NON É VERO MA CI CREDO
di Peppino De Filippo
con Enzo Decaro
e con Giuseppe Brunetti, Francesca Ciardiello, Lucianna De Falco, Carlo Di Maio, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo
regia Leo Muscato
produzione I Due della Città del Sole
in collaborazione con Festival Teatrale di Borgio Verezzi
SPETTACOLO IN ABBONAMENTO
biglietti in vendita in botteghino e online dal 29 novembre: settore A € 30 – settore B € 25 – settore C € 20
L’avaro, avarissimo imprenditore Gervasio Savastano vive nel perenne incubo di essere vittima della jettatura. La sua vita è un vero e proprio inferno, vede segni funesti ovunque. Nella gente che incontra, nella corrispondenza che trova sulla scrivania, nei sogni che fa di notte… Forse teme che qualcuno o qualcosa possa minacciare l’impero economico che è riuscito a mettere in piedi con tanti sacrifici. Qualunque cosa, anche la più banale, lo manda in crisi. Chi gli sta accanto – la moglie, la figlia, i dipendenti – non sa più come approcciarlo.
Così il regista: “Quella che andremo a raccontare è una tragedia tutta da ridere, popolata da una serie di caratteri dai nomi improbabili e che sono in qualche modo versioni moderne delle maschere della commedia dell’arte. Sembra il preambolo di una tragedia, ma siamo in una commedia che fa morir dal ridere. E infatti sulla soglia del suo ufficio appare Sammaria, un giovane in cerca di lavoro. Sembra intelligente, gioviale e preparato, ma il commendator Savastano è attratto da un’altra qualità di quel giovane: la sua gobba! Da qui partono una serie di eventi paradossali ed esilaranti che vedranno al centro della vicenda la credulità del povero commendator Savastano.
L’azione dello spettacolo è avvicinata ai giorni nostri, ambientando la storia in una Napoli anni ‘80, una Napoli un po’ tragicomica e surreale in cui convivevano Mario Merola, Pino Daniele e Maradona”.