Che cosa sono i LAB?
Nella Stagione Teatrale per le Scuole 2021-2022 abbiamo introdotto una novità: la possibilità di aderire anche ai Laboratori [Lab] correlati a tre degli spettacoli in cartellone, ovvero: “La conta di Natale”, “Per la strada e “I musicanti di Brema”. Un’occasione per mettere le mani in pasta, essere ancor più protagonisti, partecipando con la propria classe a brevi percorsi laboratoriali a cura dell’ass. coronadiciliegie.
I Lab sono da realizzarsi presso gli istituti scolastici che ne fanno richiesta. Le date sono da concordare sulla base delle indicazioni di ogni Lab e sulla disponibilità/esigenze delle scuole e degli operatori teatrali. Sono inoltre necessarie minimo 20 adesioni per ogni gruppo classe. Contattando la Direzione Artistica avrete un preventivo (costi a partire da 4€ a studente).
Lab per le SCUOLE PRIMARIE
LA CONTA DI NATALE
Il Natale esprime la gioia del dono. Ma è così importante scegliere a chi donare?
Il laboratorio è volto alla realizzazione di un Calendario dell’Avvento personale e creativo, attraverso la tecnica del collage. Durante il secondo incontro il calendario di classe verrà arricchito con pensieri, disegni, da inserire nelle singole caselle.
Verrà proposta ai bambini anche l’attività dell’amico segreto.
durata 2 incontri (tot. 3 ore)
linguaggi tecnica del collage, riutilizzo di materiali di riciclo
Lab per le SCUOLE SECONDARIE
PER LA STRADA
Giocare a fare i grandi, giocare nei panni di un altro, giocare con tutto se stesso.
Esercizi e giochi teatrali, in gruppi e a coppie per approfondire le principali tematiche dello spettacolo: la crescita e l’adolescenza, l’appartenenza ad un gruppo di amici nel quale sentirsi protetti e compresi, il rapporto conflittuale con il mondo degli adulti. Per arrivare così ad esprimersi attraverso scene-tipo e piccole improvvisazioni.
durata 2 incontri (tot. 4 ore)
linguaggi improvvisazione e esercizi di propedeutica teatrale
Lab per le SCUOLE dell’INFANZIA e PRIMARIE
I MUSICANTI DI BREMA
Il nostro corpo suona?
Nel corso degli appuntamenti (uno precedente e uno successivo allo spettacolo) corpo e musica saranno i protagonisti.
Verranno proposti giochi di ritmo e di movimento, esercizi di avvicinamento alla body percussion e momenti in cui i bambini verranno chiamati ad interpretare i protagonisti della storia divertendosi a caratterizzarne camminate, voce e abitudini.
durata 2 incontri (tot. 3 ore)
linguaggi espressione corporea, musica, improvvisazione
Infine durante il corso dell’anno scolastico 2021-2022 è possibile organizzare spettacoli, laboratori, letture teatrali ad hoc presso gli istituti scolastici o anche presso la Sala del CineTeatro Nuovo di Arcore contattando la Direzione Artistica.