top of page
LE FUGGITIVE
IN CONCERTO CON ENZO
CANTAMI D'AMORE
INDOVINA CHI VIENE A CENA
AMADEUS
LE NOSTRE DONNE
SARTO PER SIGNORA
PERLASCA
ALGORITMO: LUI E L'AI
LA SPERANZA
PROFILO BASSO

Stagione Teatrale 2025-2026

​​

Questa affermazione di Gaber, grande uomo di teatro, è il titolo di copertina che abbiamo scelto per la nuova stagione, e che ci accompagnerà per tutto il nuovo anno

 

La rassegna teatrale 2025/2026 si fa ancora più ricca. Ai tradizionali otto spettacoli di prosa, quest’anno se ne aggiungono tre, che vanno sotto l’etichetta di “altri per-corsi teatrali”. Così, infatti, abbiamo titolato tre monologhi che hanno l’obiettivo di presentare l’arte, la letteratura e la storia attraverso la magia del teatro. Siamo certi che questa novità otterrà il plauso di tanti spettatori.

 

Apriremo la stagione con uno spettacolo musicale: Paolo Jannacci porta in scena quella musica e quell’intelligente ironia che hanno reso il padre Enzo uno degli interpreti più amati della musica italiana; ci riesce con la bravura di musicista e con la commozione di figlio.

A seguire, il nuovo spettacolo di Raffaello Tullo (lo straordinario “Sconcertatore” applaudito nella scorsa stagione) in una divertente e avveniristica avventura, con musica e tip-tap, dedicata all’intelligenza artificiale.

La stagione prosegue con la rivisitazione di una storia nota: Indovina chi viene a cena. Negli anni ’60 la vicenda fece scalpore, ma, aggiornato nel tempo, il tema dell’accoglienza e della diversità è sempre attuale. Gli interpreti sono Cesare Bocci (un felice ritorno per noi che lo applaudimmo ne “Il padre”) e Vittoria Belvedere.

In febbraio ospiteremo un grande spettacolo: Amadeus prodotto dalla compagnia dell’Elfo, che racconta il genio di Mozart visto dal rivale Salieri. Il testo è quello famoso di Peter Shaffer del 1979 che ha fatto il giro del mondo. Molti ricorderanno la sua versione cinematografica di 40 anni fa, che ebbe grande successo.

​

Tre sono le commedie brillanti che sempre ci piace offrire come piacevoli momenti di puro divertimento, e/o di riflessione.

In febbraio Max Pisu (sì, ancora lui!) sarà protagonista di una delle più indovinate pièce di Feydeau: Sarto per signora.

In marzo, ancora un felice ritorno sul nostro palco; avremo due grandi attrici che hanno fatto la storia del teatro in Italia: Gaia De Laurentiis e Paola Quattrini. Saranno protagoniste di Le Fuggitive: la storia di due donne che si incrociano in una notte lungo una strada mentre tentano di fuggire dalla propria vita.

Infine, ad aprile, Luca Bizzarri in Le nostre donne: la storia di tre amici felici di ritrovarsi per il consueto poker, ma un po’ meno felici nel raccontare la loro vita privata.

Sempre in aprile, Federico Basso, reduce della vittoria di Lol 5, trasmissione di successo su Prime Video, porta sul palco la sua esperienza di comico prestato ai social, con il suo Profilo basso. Ci proporrà uno sguardo ironico e originale su aspetti della vita quotidiana spesso trascurati.

 

Ed ecco i tre monologhi che danno ulteriore spessore alla rassegna 2025/2026.

Si parte in dicembre con una meditazione laica di Lucilla Giagnoni sul tema della Speranza, ideata in occasione del Giubileo. Al centro dello spettacolo ci saranno grandi maestri che ci hanno raccontato come accendere la speranza nei momenti bui. Tra questi, Etty Hillesum, Emily Dickinson, Giacomo Leopardi, Charles Peguy, Padre Turoldo.

In occasione della Giornata della Memoria ascolteremo una storia che merita di essere conosciuta e che ha dell’incredibile: Perlasca. Il coraggio di dire no, scritta e interpretata da Alessandro Albertin. Vale la pena scoprire come il coraggio di uno ha permesso di salvare la vita a cinquemila persone.

I per-corsi teatrali si chiudono con Cantami d’amore di Edoardo Prati. L’autore e interprete è uno studente, classe 2004, che, dopo aver conquistato il pubblico dei social (un milione di follower), approda al teatro intraprendendo un viaggio nella letteratura e nella musica attraverso le parole scelte di grandi artisti che cantarono d’amore. Ritroveremo così i poeti: Lucrezio, Dante, Petrarca, Tasso… e, più vicini a noi, i cantautori: Lucio Dalla, Franco Battiato…

 

La formula per venire a teatro non cambia.

È possibile abbonarsi a 4, 6, 8 spettacoli a cui aggiungere i tre di “Altri per-corsi”, che quest’anno proponiamo in un nuovo abbonamento ad un prezzo promozionale di 50 euro.

Non mancate all’appuntamento del 25 settembre, carissimi vecchi e nuovi abbonati, quando illustreremo la stagione, mentre ascolteremo canzoni di Lucio Dalla, proposte da musicisti che molto lo apprezzano e lo sanno cantare.​​

​​

Gianni Spinelli
Direzione Cineteatro NUOVO Arcore

Il teatro rende possibile la comunicazione di un senso, di una profondità, di un’emozione importante”. Giorgio Gaber

7.png

Otto spettacoli di prosa per ridere, riflettere ed emozionarsi

12.png

Tre monologhi per parlare di arte, storia e letteratura

11.png

Quattro titoli dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie

9.png

Le nostre proposte dedicate al mondo della scuola

bottom of page