
Stagione di Prosa 2022-2023
«Finchè c’è un filo d’erba sulla terra ce ne sarà uno uguale e finto sul palcoscenico.
Questo è per me il teatro, è lo specchio della vita.» – Eduardo De Filippo
Del teatro non si può fare a meno, perché, come disse il grande Eduardo De Filippo, “è lo specchio della vita”! Questo è quando ci è apparso ancora più vero in questi difficili anni di pandemia e di restrizioni.
E ci esce ancora più grande un “grazie di cuore” a tutti voi affezionati spettatori, che avete continuato ad aspettarci e a seguirci con entusiasmo, riempiendo la nostra sala.
Mossi da tanta fiducia (nel teatro e in voi), anche quest’anno abbiamo approntato un cartellone che attinge a quanto di meglio offre la produzione nazionale.
Importanti e talentuosi artisti quali Cesare Bocci, Vanessa Gravina, Giulio Corso, i Gemelli di Guidonia, Ale e Franz, Gioele Dix… allieteranno le nostre serate.
Nella nuova programmazione si è riservata una particolare attenzione alla trasposizione teatrale di opere letterarie, certi che il nostro pubblico ne sarà affascinato.
Avremo quindi “Le nostre anime di notte”, dal romanzo di Kent Haruf, scrittore americano contemporaneo, acuto e sensibile interprete delle vicende umane; a interpretare la protagonista la sempre brava ed efficace Lella Costa.
E, da Agatha Christie, una delle sue storie più belle e drammatiche: “Testimone d’accusa”: spettacolo recitato da un cast eccezionale di dodici attori, più sei giurati scelti tra il pubblico prima della rappresentazione.
Anche il viaggio teatrale di Gioele Dix “La corsa dietro il vento”, si ispira ad uno scrittore di racconti: Dino Buzzati, di cui ricorrono i cinquant’anni dalla morte; dai suoi personaggi e atmosfere, Dix prende il via per riflettere e sorridere sulla vita e sulle inquietudini che essa ci riserva.
Lasciando alla brochure il compito di descrivere il resto del programma, chiudiamo invitando tutti alla serata, a ingresso libero, del 20 settembre. Lì, per la presentazione ufficiale dell’intera stagione teatrale, avremo la partecipazione del comico Max Pisu, con pezzi vecchi e nuovi del suo originale repertorio. E rivedremo Max Pisu più avanti, nella divertentissima commedia “Pigiama per sei”.
Buon teatro a tutti!
la Direzione Artistica Cineteatro NUOVO Arcore